Il 22 e il 23 Ottobre 2018 a Roma si sono tenuti gli “Stati Generali della Lingua Italiana 2018”. Il tema di questa terza edizione era “L’italiano in rete, la Rete per gli Italiani”. Anche questa edizione è stata organizzata e voluta dal MAECI – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionali, ed infatti i lavori si sono aperti con il MInistro Moavero Milanesi. I lavori si sono aperti Lunedì 22 ottobre presso i locali di Villa Madama, una bellissima villa storica situata sulle pendici di Monte Mario, dentro Roma.

Nella sessione di apertura dei lavori, oltre all’intervento del Ministro Moavero, c’è stato l’intervento del Ministro del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il dott. Bussetti; sono seguiti gli interventi del Dott. Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, il Prof. Claudio Marazzina, Presidente Accademia della Crusca e il Dott. Kessler, Ambasciatore della confederazione Elvetica in Italia.

Appena finiti gli interventi di apertura è stato proiettato il video promosso dal MAECI: “L’italiano in Rete, Le reti per l’Italiano”.

Nella prima Sessione in Plenaria era prevista la tavola rotonda come tema: “L’italiano nella Rete e nei social media”.

Gli ospiti che si sono alternati al microfono sono stati:

  • Diego Ciulli, Public Policy Manager, Google Italia
  • Andrea Caretta, Presidente, Osservatorio Di Pavia
  • Fabio Rossi, Ordinario di Linguistica, Università degli Studi di Messina
  • Laura Bononcini, Facebook Italia
  • Paolo Costa, Docente di Comunicazione digitale/multimediale, Università degli Studi di Pavia
  • Alice Avallone, Coordinatrice ed esperta di Etnografia digitale, Scuola Holden.

Durante gli interventi della prima sessione plenaria gli ospiti hanno portato contributi ed esempi su come già la rete (internet) sia usata per l’apprendimento di una lingua straniera e più nello specifico nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera.

Nella seconda Sessione Plenaria, che si è svolta dopo un rinfresco, sono invece intervenuti esponenti del mondo istituzionale ed accademico sul tema: “Le reti dell’italiano nel mondo”, intendendo questa volta le reti fisiche, le presenze didattico-istituzionali presenti all’estero. Durante la seconda sessione plenaria ha preso la parola il nostro membro onorario dell’associazione “Italian in Italy” Hammadi Agrebi, Ispettore Generale e Formatore di Docenti di Italiano in Tunisia, il quale ci ha parlato della difficoltà della promozione della lingua italiana in Tunisia a fronte dei pochi fondi pubblici erogati e dell’importanza di questo Suo lavoro per lo stato Italiano; un discorso accorato e passionale, che invitiamo tutti coloro non lo avessero ancora fatto, a seguire:

Con la chiusura delle sessioni plenarie, l’evento di è spostato presso Palazzo Firenze, in Piazza Firenze, Roma, presso la sede della Società Dante Alighieri.

Il 23 Ottobre, una ristretta delegazione dei partecipanti ai lavori del giorno precedente, sono stati ricevuti  dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presso i locali del Quirinale.

Si riporta di seguito il video di tutti gli interventi per gli Stati Generali 2018 e alcune foto che ritraggono il segretario generale dell’Associazione Alessandro Mariotti all’evento, l’intervento del Prof. Agrebi durante la sessione plenaria e la stretta di mano tra il Presidente Mattarella e il Prof. Agrebi.

22 Ottobre Villa Madama

Start typing and press Enter to search