Company Profile
Storia e missione
L’International Language Academy (ex Novacultur Srl) è un’ Agenzia di Ricerca e Formazione Linguistica con sede a Roma fino al 2016 e a Fermo dal 2017. L’agenzia, che opera dal 1987, è iscritta all’anagrafe dei centri di ricerca del MIUR ed è accreditata come struttura formativa presso la Regione Marche.
In oltre 30 anni di attività l’agenzia, in breve I.L.A., ha partecipato, come coordinatrice o come partner, a numerosi progetti transnazionali nell’ambito dei principali programmi Europei: Lingua, Socrates, Leonardo Da Vinci, Lifelong Learning Programme, Erasmus+.
Il maggiore e più noto risultato di questa attività di ricerca è l’innovativo Metodo Glottodrama. Fondato nel 2008 e sviluppato attraverso 3 progetti europei con il supporto del Lifelong Learning Programme, Il Glottodrama mira all’insegnamento delle lingue straniere attraverso risorse e tecniche del laboratorio teatrale. Premiato per ben due volte con il Label Europeo delle Lingue (2010 e 2014), massimo riconoscimento conferito dall’Unione Europea ai progetti d’eccellenza, attualmente il metodo è utilizzato da istituzioni educative in otto paesi europei. La nostra agenzia, attraverso il brand Glottodrama Academy, si occupa di promuovere a livello internazionale la diffusione del Glottodrama ed organizza ogni anno nella stagione estiva corsi residenziali teorico-pratici per apprendere il metodo. I docenti stranieri possono frequentare i corsi usufruendo di borse di studio concesse dal Programma Europeo Erasmus+ mentre i docenti italiani possono utilizzare la Carta del Docente: www.glottodrama.eu – info@glottodrama.eu.
I.L.A. è anche l’ente gestore della sede di Fermo della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico, istituto di rango universitario (vedi DD n.1055 del 30.4.2018) che rilascia un diploma triennale equipollente a tutti gli effetti di legge alla Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe L12).
Dopo il triennio gli studenti possono proseguire gli studi frequentando la Laurea Magistrale per Traduttori e Interpreti (LM94) e i corsi post-lauream come il Master, organizzato in collaborazione con la RAI di Torino, “Traduzione ed Editing dei Prodotti Audiovisivi” focalizzato sul concetto di accessibilità.
La San Domenico è inoltre il soggetto attuatore di un corso di Laurea Sperimentale per Mediatori Internazionali delle Lingue dei Segni frutto di un partenariato inter-ateneo con l’Università di Parma e co-finanziato dal Ministero dell’Università.
La SSML San Domenico è aperta anche agli scambi di mobilità di studenti e docenti nell’ambito del programma Erasmus + e partecipa al Programma bilaterale di cooperazione universitaria tra Italia e Cina “Marco Polo”.
Lo stile dell’istituto, ospitato in un palazzo storico nel centro della città dotato di aule ampie e tecnologicamente attrezzate, è quello tipico dei college britannici. Gli studenti fuori sede possono alloggiare presso lo studentato, gestito dall’Ente regionale per il diritto allo studio, oppure presso appartamenti privati convenzionati. La mensa universitaria, aperta 7/7, e la Biblioteca completano i servizi offerti agli studenti universitari. Tutti gli iscritti che hanno i previsti requisiti reddituali possono infine accedere alle borse di studio erogate dalla Regione Marche: www.ssmlfermo.it – info@ssmlfermo.it.
Il Direttore
(Abstract) Carlo Nofri, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale (OSSMED) e Direttore della sede di Fermo della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici san Domenico MIUR, è laureato in Filosofia del Linguaggio. Ha compiuto i propri studi presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Università di Oxford in Gran Bretagna. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni in ambito linguistico, ha mirato le sue ricerche in modo particolare ai rapporti tra linguaggio e pensiero (vedi “Linguaggio e Mental Imagery”, 1991, Prefazione di Tullio De Mauro) ed ai riflessi glottodidattici dei processi di ideazione e comunicazione verbali e non verbali. Nel corso della sua carriera professionale ha collaborato come docente a contratto con università in Italia e all’estero.
Fondatore e direttore dei periodici Culturiana e La Rivista delle Lingue, ha organizzato negli anni ’90 le 5 edizioni della mostra-congresso Espolingua Roma ed ha partecipato come relatore a numerosi convegni sulla didattica delle lingue straniere sia in Italia che all’estero. Ha diretto, nell’ambito del Programma Leonardo da Vinci dell’Unione Europea, il progetto pioneristico “Italnet” dedicato all’insegnamento a distanza dell’italiano come lingua straniera tramite internet (1995/1998) e curato la direzione scientifica del Cd-Rom “Il Tesoro Italiano”, corso multimediale di lingua e cultura italiana per stranieri pubblicato con il patrocinio di Rai Giubileo (2000). Fondatore del Metodo Glottodrama per l’insegnamento delle lingue attraverso tecniche e risorse del laboratorio teatrale, ha diretto i tre omonimi progetti europei (www.glottodrama.eu) finanziati dal Lifelong Learning Programme dell’Unione Europea (2007/2014) e premiati nel 2010 e nel 2014 con il Label Europeo delle Lingue. Dirige inoltre i corsi di formazione sul metodo organizzati dalla “Glottodrama Academy” nell’ambito dei programmi europei Comenius, Grundtvig ed Erasmus +.
Attualmente, oltre a svolgere attività di ricerca, insegna Linguistica Generale e Glottodidattica presso la sede di Fermo dea Scuola Superiore per Mediatori Linguistici San Domenico di Roma in cui svolge anche il ruolo di Direttore Didattico. Dal 2019 coordina il progetto inter-ateneo LILS, co-finanziato dal Ministero dell’Università, che mira alla sperimentazione di un inedito corso di laurea per mediatori internazionali delle lingue dei segni. Dallo stesso anno coordina il Comitato Scientifico di “Fermo Città Unesco dell’Apprendimento” e dal 2020, nell’ambito dell’Unesco Global Network of Learning Cities, è co-leader del gruppo di lavoro su “Equità e Inclusione”. Dal 2021 è Portavoce del Coordinamento Nazionale delle Learning City Unesco.