Esistono differenti tipi di certificazione linguistica per l’italiano come lingua seconda o come lingua straniera. Per scopi ufficiali, come richiedere la carta di soggiorno o l’iscrizione all’Università si raccomandano gli studenti di fare riferimento solo ed esclusivamente alle certificazioni promosse dagli enti riconosciuti dalla CLIQ. La CLIQ è il Consorzio Lingua Italiana di Qualità, consorzio creato su richiesta del M.I.U.R. per promuovere solo gli esami degli Enti più prestigiosi. Attualmente sono 4 gli enti riconosciuti dal consorzio CLIQ e ogni Ente promuove il proprio esame.
Fanno parte della CLIQ:

Università per Stranieri di Siena

Università per Stranieri di Perugia

Società Dante Alighieri

Università degli Studi di Roma 3

Gli esami di questi 4 enti, per quanto differenti tra loro, rispondono ad una serie di parametri e sono da considerarsi equivalenti tra loro. Ad ogni università corrisponde una certificazione.

CILS

E’ il certificato di Italiano come lingua Straniera, certificazione ufficiale dell’Università per Stranieri di Siena; è possibile sostenere il CILS dal livello A1 al livello C2. L’esame specifico per i richiedenti il permesso di soggiorno per lungo periodo è il CILS A2 integrazione in Italia.

CELI

E’ il Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana, certificazione ufficiale dell’Università per stranieri di Perugia; è possibile sostenere il CELI dal livello A2 (CELI 1) al livello C2 (CELI 5). L’esame specifico per i richiedenti il permesso di soggiorno per lungo periodo è il CELI 1.

PLIDA

Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri è la certificazione promossa appunto dalla società Dante Alighieri ed offre un insieme di opportunità e strumenti a disposizione di chi apprende; è possibile sostenere il PLIDA dal livello A1 al livello C2.

ROMA TRE

L’Ufficio della Certificazione dell’Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell’italiano come lingua straniera (L2).

L’Ufficio elabora cinque sistemi di esame, relativi a cinque livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER e propongono situazioni d’uso dell’italiano autentiche e in linea con tutti i descrittori dati. In base all’esito delle prove sostenute dai candidati, l’Ufficio della Certificazione rilascia i relativi certificati di competenza in italiano come lingua straniera (L2).

L’Ufficio della Certificazione dell’Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Istruzione Università e Ricerca. La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell’italiano come lingua straniera (L2).
L’Ufficio elabora cinque sistemi di esame, relativi a cinque livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento. I sistemi sono adeguati al relativo livello di competenza del QCER e propongono situazioni d’uso dell’italiano autentiche e in linea con tutti i descrittori dati. In base all’esito delle prove sostenute dai candidati, l’Ufficio della Certificazione rilascia i relativi certificati di competenza in italiano come lingua straniera (L2).

Molti membri dell’Associazione Italian in Italy sono Enti ufficiali per la somministrazione di uno o più esami del consorzio CLIQ! Per la tua certificazione di Italiano, rivolgiti a noi!

Start typing and press Enter to search